Un’ombra alla finestra No ratings yet.
/in Italiano Creatività & fantasia /by AlessandraBasileUn’ombra alla finestra No ratings yet.
6311
Esercizio 1
1 Il testo narrativo descrive
(a) un assassino vagante per i corridoi di una scuola
(b) un fantasma nascosto nell’armadio a scuola
(c) un maestro diventato mostro che spaventa i ragazzi
(d) un falso allarme: nessuna scuola infestata
(e) una notte di terrore rinchiuso a scuola
Corretto: (d)
Competenza: (1)
Feedback: (15)
Esercizio 2
6 Descrivi come sarebbe la scuola di sera dopo la chiusura.
Competenza: 6
Feedback: 16
Esercizio 5
Segui questo link:
https://learningapps.org/display?v=p2qminxuk17
Abbina ogni parola con l’immagine corrispondente sul tema di Halloween.
Numero di testo: 6311
Nome:
Età: 9
Nazione: Italy
Scuola: 1- Primary School
UN’OMBRA ALLA FINESTRA
Era venerdì sera verso le 16:30 e mi ero scordato qualche quaderno in aula. Corsi di sopra, gli presi e scesi giù per le scale.
Provai ad aprire la porta ma era chiusa a chiave. Improvvisamente si spensero tutte le luci del corridoio. Pensai con allarme: “E’ venerdì e la scuola apre solo il lunedì!” Allora mi misi affacciato alla finestra, guardando il cortile desolato, sperando che qualcuno passasse.
All’improvviso scorsi un’ombra alla finestra balzai all’indietro e cominciai ad urlare: “Aiuto!”. Tremando provai a chiudermi in un’aula ma la porta era chiusa. Col cuore in gola provai quella accanto, ma anche quella era chiusa a chiave. Disperato mi chiusi nell’armadio della classe più vicina e aspettai senza respirare. Sentivo il battito del mio cuore sfrenato e non riuscivo a tranquillizzarmi.
Chiuso al buio nell’ armadio sentii un cigolo e un clang, clang, clang. Poi un suono metallico, come se qualcuno stesse trascinando una catena lungo il corridoio. La porta dell’aula, in cui ero nascosto dentro, si aprì con uno schianto terrificante. Allo stesso momento si sentì il campanello di scuola che trillava fortissimo, dandomi la pelle d’oca. La maniglia dell’armadio cominciò a girare a destra e a sinistra. Senza respirare, chiusi gli occhi e mi preparai a scappare…
Sbattendo la porta, corri vicino all’ombra e vidi che non era un fantasma … era il bidello! Scopri che i cigoli era il suono del suo carrello e il clang erano le sue chiavi che sbattevano su se stesse. Il bidello, un po’ spaventato, mi riconobbe e chiamò mia mamma che mi portò a casa.
La compilazione dei questionari ci permette di migliorare la piattaforma PALM. Grazie per ilTuo aiuto.
- Alunni e alunne
- Insegnanti PRIMA della somministrazione dell'esericzio
- Insegnanti DOPO della somministrazione dell'esericzio
Numero del testo 6311!

.
.
Can you find any words or phrases in the text that are similar in your language?
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
With your pupils, find any words or phrases in the text that are similar in their language(s).
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
Il mio posto preferito No ratings yet.
/in Italiano Salute & benessere /by AlessandraBasileIl mio posto preferito No ratings yet.
6310
Esercizio 1
1 Il testo descrive la casa dei nonni come
(a) un posto accogliente con persone care
(b) una struttura grande e imponente
(c) un posto lussuoso e attraente
(d) un posto bello, ma lontano e freddo
(e) un bellissimo posto di vacanza
Corretto: (a)
Competenza: (1)
Feedback: (15)
Esercizio 2
6 Descrivi la casa dei tuoi nonni.
Competenza: 6
Feedback: 16
Esercizio 5
Segui il link:
https://learningapps.org/4279369
Inserisci ogni parola nella scatola giusta, identificando le parti esterne e interne di una casa.
Numero di testo: 6310
Nome:
Età: 9
Nazione: Italy
Scuola: 1- Primary School
IL MIO POSTO PREFERITO
6983 RUE BEAULIEU
La casa dei miei nonni si trova in numero 6983 via Beaulieu a Montreal. “Beaulieu” in francese significa “bel posto” e, infatti, per me è il posto più bello del mondo.
E’ una casa indipendente a tre piani con la facciata gialla, il tetto piatto, con molte finestre. Quando salgo le scale di marmo, ho un sentimento bello, che mi fa ricordare un posto meraviglioso, commuovente, pieno di gioia e straordinario. Ma c’è un sentimento più bello di tutti: è di rivedere la mia famiglia.
Quando sono all’ultimo gradino di pietra, vedo la piccola testa ai capelli argentati della mia nonna affacciata alla finestra. Ha una sedia davanti alla finestra e si siede lì lavorando ai ferri.
Quando entro in casa corro in cucina per sentire il profumo più bello del mondo: i taralli appena sfornati! Dopo, entro in salotto per salutare il nonno che spesso guarda una partita di calcio alla TV e mi aspetta per giocare a carte. D’estate lo aiuto a coltivare l’orto che continua ancora anche se ha 93 anni.
La casa dei miei nonni è bellissima anche perché è un punto di incontro di tutta la mia famiglia, anche per i miei due cugini grandi che di solito mi insegnano tante mosse di hockey. Mia zia invece mi abbraccia e mi dice sempre la stessa cosa: “Quanto grande sei diventato!”
La compilazione dei questionari ci permette di migliorare la piattaforma PALM. Grazie per ilTuo aiuto.
- Alunni e alunne
- Insegnanti PRIMA della somministrazione dell'esericzio
- Insegnanti DOPO della somministrazione dell'esericzio
Numero del testo 6310!

.
.
Can you find any words or phrases in the text that are similar in your language?
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
With your pupils, find any words or phrases in the text that are similar in their language(s).
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
Il mio compagno Florian No ratings yet.
/in Italiano La gente /by AlessandraBasileIl mio compagno Florian No ratings yet.
6309
Esercizio 1
1 Il testo descrive un compagno di scuola
(a) alto e biondo
(b) egoista e superbo
(c) gentile e simpatico
(d) birichino e monello
(e) poco atletico
Corretto: (c)
Competenza: (1)
Feedback: (15)
Esercizio 2
6 Descrivi un tuo compagno di scuola.
Competenza: 6
Feedback: 16
Esercizio 5
Segui questo link:
https://learningapps.org/display?v=p7xsp4dk517
Leggi le parole che descrivono attività di tempo libero. Poi abbina ogni parola con l’immagine corrispondente.
Numero di testo: 6309
Nome:
Età: 9
Nazione: Italy
Scuola: 1- Primary School
IL MIO COMPAGNO FLORIAN
Florian è un bambino di 9 anni, e vive a Cognola.
E’ un bambino di corporatura alta, i capelli castano scuro, il viso ovale, gli occhi marroni, il naso grande e la bocca piccola.
Ha la maglia blu con una felpa rossa.
Ha le scarpe grigie con i lacci azzurri e un paio di jeans.
La sua felpa rossa è di Gap e la porta chiave è di un Angry Bird.
Parla sotto voce durante la lezione ma a ricreazione parla ad alta voce. In fila cammina lento ma in cortile corre come un lampo.
Agisce con gentilezza e aiuta sempre qualcuno che è in difficoltà o sta litigando. Le sue abitudini sono che quando ritorna da scuola a casa gioca sulla Wii.
L’interessa di Florian è il Lego.
Io penso che Florian è un bravo e simpatico amico.
La compilazione dei questionari ci permette di migliorare la piattaforma PALM. Grazie per ilTuo aiuto.
- Alunni e alunne
- Insegnanti PRIMA della somministrazione dell'esericzio
- Insegnanti DOPO della somministrazione dell'esericzio
Numero del testo 6309!

.
.
Can you find any words or phrases in the text that are similar in your language?
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
With your pupils, find any words or phrases in the text that are similar in their language(s).
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
La leggenda del vulcano No ratings yet.
/in Italiano Creatività & fantasia /by AlessandraBasileLa leggenda del vulcano No ratings yet.
6307
Esercizio 1
1 La leggenda descrive
(a) due fratelli che andavano d’accordo
(b) una mamma e due figli meschini
(c) l’origine del vulcano
(d) l’invenzione del ghiaccio
(e) l’invenzione del fuoco
Corretto: (c)
Competenza: (1)
Feedback: (15)
Esercizio 2
6 Conosci un’altra leggenda? Fai un riassunto.
Competenza: 6
Feedback: 16
Esercizio 5
Identifica le parti di un vulcano. Abbina la parola con l’immagine giusta.
Segui il link:
Numero di testo: 6307
Nome:
Età: 9
Nazione: Italy
Scuola: 1- Primary School
LA LEGGENDA DEL VULCANO
All’inizio del mondo vivevano due fratelli, il ghiaccio e il fuoco, che non andavano d’accordo: il primo era calmo mentre il secondo era rabbioso.
Un giorno, il ghiaccio voleva che nevicasse in Africa ma il fuoco li disse: “Ma tu sei stupido, ma proprio stupido, non può nevicare in Africa!”
– “Perché no?”
– “Perché io voglio che stia caldo”.
Allora andarono a chiedere a Madre Terra che gli disse di fare un duello per decidere come risolvere.
Un bel giorno il duello iniziò: il ghiaccio lanciò un ghiacciaio in testa al fuoco ma poi gli rispose lanciandoli un pugno di fuoco però la schivò e lo colpi in testa, il suo punto debole, con una freccia di ghiaccio.
Da allora in poi, il fuoco fu bandito in una montagna un po’ distanziata dal palazzo di suo fratello.
Ogni volta che il fuoco si arrabbia per la sconfitta e il fatto di essere rinchiuso, il vulcano esplode. Ecco perché i vulcani sputano ceneri ardenti, gas e rocce fuse chiamate lava.
La compilazione dei questionari ci permette di migliorare la piattaforma PALM. Grazie per ilTuo aiuto.
- Alunni e alunne
- Insegnanti PRIMA della somministrazione dell'esericzio
- Insegnanti DOPO della somministrazione dell'esericzio
Numero del testo 6307!

.
.
Can you find any words or phrases in the text that are similar in your language?
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
With your pupils, find any words or phrases in the text that are similar in their language(s).
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
Parlare tutte le lingue e aiutare i poveri No ratings yet.
/in Italiano La gente /by AlessandraBasileParlare tutte le lingue e aiutare i poveri No ratings yet.
6306
Esercizio 1
1 Cosa serve per realizzare i propri sogni?
(a) ambizione
(b) fortuna
(c) successo
(d) soldi
(e) fede
Corretto: (e)
Competenza: (1)
Feedback: (15)
Esercizio 2
6 Descrivi un sogno personale per la tua vita.
Competenza: 6
Feedback: 16
Esercizio 5
Segui questo link:
https://learningapps.org/display?v=pwfjv7usj17
Prova il quiz sulla povertà. Scegli la risposta giusta per ogni domanda.
Numero di testo: 6306
Nome:
Età: 9
Nazione: Italy
Scuola: 1- Primary School
PARLARE TUTTE LE LINGUE E AIUTARE I POVERI
Tutti noi possediamo dei sogni e non sono tutti uguali. E’ importante crederci per realizzarli. Questo non è sempre facile. Ci sono sogni che per essere realizzati hanno bisogno del contributo di tutti, come la pace, la giustizia sociale e condizioni di vita migliori per ogni uomo.
La compilazione dei questionari ci permette di migliorare la piattaforma PALM. Grazie per ilTuo aiuto.
- Alunni e alunne
- Insegnanti PRIMA della somministrazione dell'esericzio
- Insegnanti DOPO della somministrazione dell'esericzio
Numero del testo 6306!

.
.
Can you find any words or phrases in the text that are similar in your language?
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
With your pupils, find any words or phrases in the text that are similar in their language(s).
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
Il lago di Caldonazzo No ratings yet.
/in Italiano Natura /by AlessandraBasileIl lago di Caldonazzo No ratings yet.
6305
Esercizio 1
1 Come viene descritto il Lago di Caldonazzo?
(a) isolato e spopolato
(b) risplendente in zona verdeggiante
(c) lago alpino a quota elevata
(d) piccolo e remoto
(e) collocato in una riserva naturale
Esercizio 2
6 Descrivi il tuo lago preferito.
Competenza: 6
Feedback: 16
Esercizio 5
Segui questo link:
https://learningapps.org/display?v=popc0nnt501
Identifica i laghi sulla mappa d’Italia. Tra i nomi dati nel menu, scegli quello giusto per ciascun lago.
Corretto: (b)
Competenza: (1)
Feedback: (15)
Numero di testo: 6305
Nome:
Età: 9
Nazione: Italy
Scuola: 1- Primary School
IL LAGO DI CALDONAZZO
Il Lago di Caldonazzo è il lago più esteso della Valsugana. Lo splendido specchio d’acqua è circondato da ampie spiagge, da belle passeggiate immerse nel verde e dei paesi di Caldonazzo, Calceranica al Lago, Valcanover e Tenna.
E il lago è balneabile da giugno a settembre.
Altitudine: 449 m
Superficie: 5 627 km2
Profondità: 49 m
Lunghezza: 4 735 km
Larghezza: 1 870 km
Emissari: Fiume Brenta
Immissari : Torrente Mandola
La compilazione dei questionari ci permette di migliorare la piattaforma PALM. Grazie per ilTuo aiuto.
- Alunni e alunne
- Insegnanti PRIMA della somministrazione dell'esericzio
- Insegnanti DOPO della somministrazione dell'esericzio
Numero del testo 6305!

.
.
Can you find any words or phrases in the text that are similar in your language?
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
With your pupils, find any words or phrases in the text that are similar in their language(s).
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
Il cortile No ratings yet.
/in Italiano Tempo libero /by AlessandraBasileIl cortile No ratings yet.
6304
Esercizio 1
1 Come viene descritto il cortile durante la ricreazione?
(a) silenzioso e tranquillo
(b) vivace e movimentato
(c) desolato e triste
(d) violento e aggressivo
(e) tempestoso e minacciante
Corretto: (b)
Competenza: (1)
Esercizio 2
6 Descrivi il cortile della tua scuola utilizzando aggettivi.
Competenza: 6
Feedback: 16
Esercizio 5
Segui questo link:
https://learningapps.org/display?v=pkpqt73nn17
Guarda il video e rispondi alle 5 domande scegliendo le risposte giuste.
Feedback: (15)
Numero di testo: 6304
Nome:
Età: 9
Nazione: Italy
Scuola: 1- Primary School
IL CORTILE
Tre, due, uno, “DRING!” Sono le dodici e i bambini felici si mettono in fila per scendere in cortile.
Il cortile è deserto perché siamo i primi. Allora ci spargiamo di qua quelli che giocano a guardia e ladri, e di là quelli che giocano a calcio. L’asfalto grigio e ruvido buca i pantaloni di quelli che scivolano per terra mentre giocano a calcio. Le ragazze sedute chiacchierano sotto gli alberi alti e fioriti e parlano di cose che i maschi non capiscono.
Guardando in su, si vede svolazzare il tricolore sul Castello di Buonconsiglio. I calciatori, guardando la bandiera, sognano le nazionali e i trofei d’oro. Durante la ricreazione il cortile è pieno di vita con urli, strepiti, voci vivaci e canti trionfali dei vincitori della partita. Poi è ora di tornare in classe e il cortile, desolato e triste, ci aspetta domani.
La compilazione dei questionari ci permette di migliorare la piattaforma PALM. Grazie per ilTuo aiuto.
- Alunni e alunne
- Insegnanti PRIMA della somministrazione dell'esericzio
- Insegnanti DOPO della somministrazione dell'esericzio
Numero del testo 6304!

.
.
Can you find any words or phrases in the text that are similar in your language?
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
With your pupils, find any words or phrases in the text that are similar in their language(s).
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
Dopo il temporale No ratings yet.
/in Italiano Natura /by AlessandraBasileDopo il temporale No ratings yet.
6303
Esercizio 1
1 Come viene descritto il tempo?
(a) soleggiato e sereno
(b) grigio e incerto
(c) ventoso e freddo
(d) nuvoloso e piovoso
(e) tempestoso e minacciante
Corretto: (a)
Competenza: (1)
6 Fai una descrizione del tempo attuale usando aggettivi qualificativi.
Competenza: 6
Feedback: 16
Esercizio 5
Fai la corrispondenza tra i due aggettivi, collegando un aggettivo qualificativo a sinistra con il suo opposto a destra.
(a) sereno 1. caldo
(b) nuvoloso 2. calmo
(c) ventoso 3. minaccioso
(d) freddo 4. limpido
(e) piovoso 5. secco
[06 matching]
Risposta corretta:
(a) sereno 3. minaccioso
(b) nuvoloso 4. limpido
(c) ventoso 2. calmo
(d) freddo 1. caldo
(e) piovoso 5. secco
Feedback: (15)
Numero di testo: 6303
Nome:
Età: 9
Nazione: Italy
Scuola:
DOPO IL TEMPORALE
Il sole d’orato splendeva nel giardino e c’era una piccola brezza che sfrusciava l’erba fradicia. Gli uccelli blu uscirono dai loro nidi e svolazzavano per aria cantando. Il cane nero abbaiava di sollievo che era finito il temporale. I bambini allegri ritornavano ridendo e alcuni urlavano.
La compilazione dei questionari ci permette di migliorare la piattaforma PALM. Grazie per ilTuo aiuto.
- Alunni e alunne
- Insegnanti PRIMA della somministrazione dell'esericzio
- Insegnanti DOPO della somministrazione dell'esericzio
Numero del testo 6303!

.
.
Can you find any words or phrases in the text that are similar in your language?
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
With your pupils, find any words or phrases in the text that are similar in their language(s).
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
Sto per lasciare la scuola primaria No ratings yet.
/in Italiano Educazione & lavoro /by AlessandraBasile[Sto per lasciare la scuola primaria: pensieri, sentimenti, emozioni]
[6170]
Esercizio 1
1 L’autore esprime
(a) incertezza per il maggior impegno richiesto alle medie
(b) incertezza per il fatto di non conoscere nessuno alle medie
(c) curiosità per conoscere nuovi professori come Paolizzi e Zamboni
(d) serenità poiché non gli è piaciuta la scuola elementare
Corretto: (a)
Competenza: (1)
Feedback: (15)
2 L’autore dispiace lasciare la scuola poiché è un ambiente colorato, vivace e accogliente.
(a) V (vero)
(b) F (falso)
(c) NNT (non nel testo)
Corretto: vero (a)
Competenza: (3)
Feedback: (2)
Esercizio 2
6 Descrivi un cambiamento importante nella tua vita. Quali sono stati i tuoi pensieri, sentimenti ed emozioni di fronte quest’esperienza?
Competenza: 6
Feedback: 16
7 Inventa una storia nella quale un adolescente si confronta con una situazione inaspettata alla scuola secondaria. Cosa succede?
Competenza: 6
Feedback: 16
Numero di testo: 6170
Nome:
Età: 11
Nazione: Italy
Scuola: 1- Primary School
Sto per lasciare la scuola primaria. Pensieri, sentimenti, emozioni…
Sono molto triste, avendo passato cinque anni con i miei compagni e poi doverli salutare sapendo che alcuni andranno in altre scuole è molto triste. E poi i maestri, dolci, spiritosi, buoni…! Le elementari sono meravigliose! Perché bisogna lasciarle? Ci sono i corridori colorati, il ronzio dei bambini che chiacchierano, le voci dei maestri che fanno lezione… Mi sento come un uccello senza ali, come un pesce fuor d’acqua… persa!!! Inoltre i professori delle medie fanno paura: il professor Paolizzi, la professoressa Zamboni… Mi viene la pelle d’oca solo pensarci…! E se non andassi bene in qualche materia? E se un insegnante non mi prendesse di mira? E se facesse fatica a concentrarmi? Aiuto! Una compagna che mi dispiacerà tantissimo lasciare sarà Alma. È un’amica quasi perfetta: sa ascoltare, sa dare consigli, sa risolvere problemi, è intelligente, è educata, è quasi perfetta! Solo che è troppo curiosa, troppo impicciona e un po’ guastafeste! Un’insegnante che mi dispiacerà tantissimo lasciare è la maestra Marina, ha un ottimo metodo di insegnamento, è buffa, è bella…
Insomma, un insegnante perfetta!
Immagino che andare elementi comporterà però anche dei vantaggi: in mensa potrei prenderti solo i cibi che ti piacciono, si incontreranno persone nuove. Però siccome fortunatamente resteranno anche persone della mia classe, almeno potrò ancora stare con loro!!
La compilazione dei questionari ci permette di migliorare la piattaforma PALM. Grazie per ilTuo aiuto.
- Alunni e alunne
- Insegnanti PRIMA della somministrazione dell'esericzio
- Insegnanti DOPO della somministrazione dell'esericzio
Numero del testo 6170!

.
.
Can you find any words or phrases in the text that are similar in your language?
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases
With your pupils, find any words or phrases in the text that are similar in their language(s).
Please write them down.
We are interested in the words you can find. Please write them here: Words and phrases


The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Publisher of www.palm-edu.eu:
Pädagogische Hochschule Niederösterreich
Mühlgasse 67
2500 Baden
Austria
Project Nr.:
2015-1-AT01-KA201-005060